Grazie a VLT è stata misurata direttamente la geometria...

In uno sforzo per riuscire a raccogliere i dati di un fenomeno rapido come lo "s...

Le prime ore di una supernova: astronomi sorprendono un...

Prima osservazione di una supernova nelle sue ore iniziali grazie al VLT dell’ESO.

Grazie a VLT di ESO c'è una nuova immagine di un esopia...

Utilizzando il Very Large Telescope (VLT) di ESO è stato possibile catturare l'i...

Nuove osservazioni di due galassie in fase di fusione (...

Grazie alle osservazioni di VLT (Very Large Telescope) e ALMA (Atacama Large Mil...

VLT di ESO ha scoperto un esopianeta con orbita perpend...

Grazie a VLT di ESO è stato possibile scoprire l'esopianeta 2M1510 (AB) b che av...

Un buco nero "vorace" scaglia materia nello spazio inte...

Il telescopio VLT cattura un buco nero supermassiccio nella galassia NGC 4945 me...

VLT di ESO ha osservato l'atmosfera dell'esopianeta WAS...

Il telescopio terrestre VLT (Very Large Telescope) dell'ESO ha osservato l'atmos...

VLT di ESO ha permesso di misurare venti supersonici su...

Grazie al Very Large Telescope (VLT) di ESO è stato possibile misurare dei venti...

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito accetterai l'uso dei cookie.